Massimiliano Gallo, Francesco Cicchella, Paolo Caiazzo e Biagio Izzo per un settembre comico. Per la prima volta l’Arena Flegrea lancia una campagna abbonamento a partire da euro 69,00
Riprogrammati a settembre gli spettacoli della rassegna, Quadrifoglio in Arena, inizialmente previsti a luglio. Di seguito il calendario aggiornato della rassegna teatrale del “settembre comico” in programma presso l’Arena Flegrea della Mostra d’Oltremare di Napoli.
Mercoledì 11 settembre ore 21
Paolo Caiazzo in “Mi faccio la festa pazzianne e ridendo so’ passati 30 anni.”
Mercoledì 18 settembre ore 21
Biagio Izzo in “Esseoesse”
Sabato 21 settembre ore 21 (NUOVA DATA)
Massimiliano Gallo in “Stasera punto e capo and friends e la festa continua”
Inizialmente previsto il 10 luglio
Sabato 28 settembre ore 21 (NUOVA DATA)
Francesco Cicchella in “Bis … il gran finale”
Inizialmente previsto il 17 luglio
I biglietti precedentemente acquistati per le date di luglio restano validi per le nuove date. Per chi volesse richiedere il rimborso è possibile rivolgersi presso il punto vendita dove sono stati emessi gli stessi, entro e non oltre il 18 agosto 2024.
La rassegna offre l’opportunità di vivere il ritorno dalle vacanze estive in compagnia dei grandi nomi del panorama teatrale italiano. L’Arena Flegrea sarà la cornice perfetta per accogliere questa rassegna teatrale e darà al pubblico l’opportunità di assistere a spettacoli di grande successo riadattati appositamente per questa location unica dal fascino senza uguali. La combinazione perfetta tra talento, emozioni e teatro all’aperto renderà ogni serata indimenticabile, offrendo al pubblico una carica di energia positiva e divertimento.
“Quadrifoglio in Arena“, la rassegna curata da Arena Flegrea ‘regalerà al pubblico’ quattro serate indimenticabili di pura comicità. Per l’occasione è possibile aderire ad una campagna abbonamenti che – per la prima volta nella storia della venue – permetterà di godere di questi spettacoli ad un prezzo vantaggioso: a partire da soli 69 euro si potrà vivere l’esperienza teatrale esilarante. E’ possibile anche acquistare in prevendita su www.etes.it i biglietti per i singoli spettacoli e i prezzi comprensivi di prevendita sono: Cavea bassa euro 25; Cavea alta euro 20; Panoramica euro 15.
I napoletani Almamegretta incontrano gli scozzesi Mogwai
02 settembre ore 11:30 Panel at Palazzo Cavalcanti – Casa della Cultura ore 21:30 live city performance di e con Paolo Polcari (Almamegretta) e Stuart Braithwaite (Mogwai) Ingresso gratuito con prenotazione al link https://culturacomunedinapoli.eventbrite.com/ (apertura prenotazioni martedì 27 agosto ore 12.00)
“Napoli Spacca”: catturando i suoni della città, inizia un viaggio sonoro tra tradizione e innovazione. I napoletani Almamegretta incontrano gli scozzesi Mogwai
02 settembre ore 11:30 Panel at Palazzo Cavalcanti – Casa della Cultura ore 21:30 live city performance di e con Paolo Polcari (Almamegretta) e Stuart Braithwaite (Mogwai) Ingresso gratuito con prenotazione al link https://culturacomunedinapoli.eventbrite.com/ (apertura prenotazioni martedì 27 agosto ore 12.00)
Promosso e finanziato dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto Napoli Città della Musica e curato da Ponderosa Music & Art, è in corso il progetto “Napoli Spacca” che prevede una fase preliminare di ricerca sonora e la composizione di un’opera unica e inedita. L’opera si trasformerà in un’istantanea musicale della città di Napoli, rappresentando e raccontando, attraverso i suoni (rumori) urbani che la caratterizzano, l’identità della metropoli partenopea, il suo forte attaccamento alle radici e la sua costante voglia di rigenerarsi.
“Napoli Spacca – soundscapes city performance” è un progetto di ricerca che esplora l’ambiente urbano e naturale, un percorso creativo pensato per dare nuova vita ai suoni della città, proteggere il passato proiettandolo nel futuro, e preservare le tradizioni orali e musicali. Questo lavoro intende creare un dialogo tra le diverse generazioni e tra la tradizione e l’innovazione tecnologica. È un tributo alla resilienza e alla bellezza di Napoli, un invito a riscoprire l’anima sonora della città attraverso un’esperienza culturale profonda e suggestiva.
“Il progetto Napoli Spacca – dichiara Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli – unisce la qualità dell’intrattenimento con una ricerca di alto profilo: tra tradizione e innovazione, quel che viene a definirsi è un paesaggio sonoro in grado di catturare l’identità contemporanea di Napoli, di raccontare il nostro tempo e il nostro spazio e di offrire spunti per nuove future creazioni musicali. In coerenza con la visione strategica dell’Amministrazione Manfredi, la programmazione culturale valorizza l’esperienza di fruizione e allo stesso tempo crea i presupposti per sviluppare l’inestimabile patrimonio culturale della città”.
Ferdinando Tozzi, delegato del Sindaco per l’audiovisivo e l’industria musicale, spiega: “Napoli Spacca incarna appieno lo spirito di Napoli Città della Musica. Nell’esplorazione sonora condotta da Polcari eBraithwaite ritroviamo molte delle parole chiave del progetto con cui l’Amministrazione comunale ha scelto di promuovere il ruolo della nostra città quale Music City: internazionalizzazione, attenzione alle nuove tecnologie, contaminazione tra generi, ma anche divulgazione e formazione. Un’iniziativa complessa, che contribuisce alla crescita del settore musicale, tracciando oggi le traiettorie inedite della musica di domani”.
Il cuore del progetto è una ricca banca dati di registrazioni effettuate sul campo (field recording), catturando voci e suoni dei quartieri, delle piazze, degli ambienti naturali, delle celebrazioni rituali – sia sacre che pagane – della comunità napoletana. L’Audio Library generata sarà la base per la realizzazione e messa in scena di una performance musicale inedita, una sorta di installazione sonora dove l’ascolto diventa un esercizio attivo che stimola ricordi e immagini. La libreria dei suoni successivamente verrà resa pubblica e fruibile gratuitamente a tutti attraverso il portale il portale Napoli Città della Musica (https://cittadellamusica.comune.napoli.it/)
La ricerca, la cattura e l’elaborazione dei suoni urbani di Napoli sono state affidate a due artisti di straordinaria caratura: Paolo Polcari, tastierista, co-fondatore e producer del gruppo Almamegretta, e Stuart Braithwaite, chitarrista scozzese e leader del gruppo post-rock Mogwai. La loro collaborazione permette di unire tecniche di registrazione tecnologicamente avanzate con un’approfondita conoscenza delle tradizioni sonore, creando un perfetto mix di innovazione e folklore.
L’evento culminante di “Napoli Spacca” avrà luogo il 2 settembre 2024 alle ore 21:00 presso il suggestivo cortile di Castel Nuovo / Maschio Angioino. La performance live, grazie all’uso di strumenti della tradizione e alla struttura dell’installazione sonora, offrirà al pubblico un’esperienza immersiva e coinvolgente. L’ingresso è libero con prenotazione al link https://culturacomunedinapoli.eventbrite.com/ a partire da martedì 27 agosto alle ore 12.00.
Precedentemente, alle ore 11:30, Palazzo Cavalcanti – Casa della Cultura (via Toledo 348, ingresso libero) ospiterà il panel “Ri-generarsi, tra tradizioni popolari e innovazione sonora. Napoli spacca ancora.” Parteciperanno gli artisti Paolo Polcari e Stuart Braithwaite, il delegato del Sindaco per l’industria e l’audiovisivo Ferdinando Tozzi, il curatore e ricercatore indipendente interessato alle intersezioni tra arte, suono e tecnoculture Prof. Leandro Pisano, la docente di etnomusicologia all’Università Federico II, giornalista e saggista Simona Frasca, lo scrittore e ricercatore indipendente, precedentemente all’Università L’Orientale di Napoli Iain Michael Chambers. Modera Giulio Di Donna. Con interventi liberi e propositivi di musicisti e addetti ai lavori della scena campana.
Concerto simultaneo a Perdifumo nel cuore del Cilento
con: Roberto Colella (La Maschera), Jovine, Azul + Vania Di Matteo (Kalìka), Vesuviano, Verrone e Andrea Tartaglia (Tartaglia Aneuro).
Presentano Vincenzo Comunale e Davide DDL.
Venerdì 30 agosto 2024, il suggestivo borgo di Perdifumo, situato nell’incantevole cornice dell’alto Cilento, si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per la quarta edizione di Perdifolk. Un evento unico che celebra la bellezza del centro storico e la cultura musicale campana, in una giornata ricca di musica, arte e tradizione.
Perdifolk è molto più di un semplice concerto: è un viaggio immersivo nelle atmosfere antiche e affascinanti di uno dei borghi più caratteristici del Cilento, dove le note del rock e del neo-folk incontrano le risate e le performance di comici e giovani artisti. Organizzato dalla Pro Loco Perdifumo e Frazioni, in collaborazione con SoundFly, Full Heads, Camella e Graf srl, l’evento gode del patrocinio del Comune di Perdifumo, a testimonianza dell’importanza culturale e turistica di questa manifestazione.
Il format “Concerto Simultaneo” del Perdifolk è tanto innovativo quanto affascinante: gli spettacoli si svolgeranno “in contemporanea e diffusi” nelle piazze e negli angoli più suggestivi del borgo, senza interruzioni e in modo intercambiabile, permettendo al pubblico di muoversi tra le bellezze architettoniche e naturali del luogo e di vivere un’esperienza dinamica e coinvolgente.
Le tre location principali – il Piazzale della Posta, con l’iconico Campanile, Piazza Guglielmini, impreziosita dalla storica fontana e dall’omonimo Palazzo, e la Piazza del Municipio con altri angoli nascosti del borgo – diventeranno palcoscenici insoliti e affascinanti per artisti del calibro di Valerio Jovine,Roberto Colella (La Maschera), Azul + Vania Di Matteo (Kalìka), Vesuviano, Verrone e Andrea Tartaglia (Tartaglia Aneuro). Un cast di assoluto prestigio che rappresenta come ogni anno musicisti dalla carriera già affermata, progetti in fase di consolidamento e giovani proposte.
A rendere ancora più speciale la serata, la conduzione di Vincenzo Comunale e Davide DDL, che con il loro talento comico sapranno intrattenere e coinvolgere il pubblico, creando un’atmosfera unica. E a completare le attività ci penserà il Perdipodcast a cura di Antonio Porcelli.
E per chiudere in bellezza, una sorpresa finale attende i partecipanti: un concerto esclusivo sul balcone, che promette di regalare emozioni irripetibili e un ricordo indelebile di questa serata magica che continuerà per tutta la notte con l’immancabile jam session finale in piazza centrale, a cui hanno già dato adesione musicisti del calibro di Gianluca Capurro (Gnut), Stella Manfredi e Luigi Castiello (KamAak), Antonio Gomez (La Maschera), Giovanni Schiattarella (Foja), FRE, Dutty Beagle, e tantissimi altri, in cui si avvicendano musicisti professionisti e avventori presenti, non escludendo possibili sorprese non annunciate. Perchè Perdifolk non è solo un evento musicale, ma una vera e propria celebrazione della cultura, della storia e delle tradizioni di Perdifumo e del Cilento. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica, della bellezza e della convivialità, un’esperienza immersiva che promette come ogni anno di lasciare il segno nel cuore di tutti i partecipanti.INFOhttps://www.instagram.com/perdifolk/
Per la seconda ed ultima fase, dopo quella dedicata al Carnevale 2024, riparte la manifestazione “Ercolano = Legalità + Turismo”, seconda edizione del progetto finanziato da Città Metropolitana di Napoli e voluto dal SindacodiErcolano Ciro Buonajuto e dall’Assessore al Turismo Anna Giuliano.
Per la sua unica tappa a Napoli e provincia arriva nella Città degli Scavi Clementino con il suo Tour 2024.
Martedi 13 agosto, dalle ore 21:30, il camaleontico rapper suonerà dal vivo per un concerto ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. L’evento si svolgerà nella rinomata Piazza Pugliano, la stessa dove la scorsa edizione sono stati protagonisti Andrea Sannino, Tony Tammaro e La Maschera.
Maestro Cerimoniere per eccellenza della serata ercolanese è Clementino artista completo capace di arrivare trasversalmente a qualsiasi tipo di ascoltatore, grazie a una spiccata attitudine underground che riesce a fondersi perfettamente alla sua verve da showman. Un unicum nel panorama musicale italiano, un marchio di fabbrica riconosciuto e stimato da pubblico, critica e colleghi, nato da un mix esplosivo di punch line, comedy e intrattenimento.
Come lo scorso anno a caratterizzare i concerti di questi tour estivo di Clementino è la presenza di una live band che dà grande prova delle sue capacità. Il gruppo che affianca il rapper è formato da talentuosi musicisti tra i quali spiccano il soul man Greg Rega, alla seconda voce, e il poliedrico Luigi CALMO Ferrara al basso. Poi troviamo il DJ Pj Gionson, il batterista Francesco Varchetta, il tastierista Silvestro Saccomanno e il chirtarrista Raffaele Salapete. In apertura di serata si eisbiranno quattro giovanissimi rapper che fanno parte della “Tritolo”, la scuderia del rapper napoletano.
Con questo progetto artistico e culturale la Città di Ercolano vuole fronteggiare l’illegalità proponendo ai più giovani messaggi positivi guardando alle tradizioni del territorio e dialogando con loro attraverso i linguaggi giovanili.
E=L+T è un evento che completa i festeggiamenti della Madonna dell’Assunta di Pugliano e intende incidere su quelle festività già naturalmente celebrate nella comunità ercolanese, arricchendole di contenuti e proposte volte ad offrire anche ai turisti un’immagine rigenerata di Ercolano che per anni è stata terra di conflitti criminali e che da molto tempo oramai ha cominciato un percorso di ripristino della legalità a tutti i livelli: sociale, politico e culturale.
La legalità, l’identità e la bellezza sono dunque i tre pilastri su cui si poggia l’azione dell’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Buonajuto. Si parte dalla convinzione che solo modificando la narrazione del territorio e della sua storia si costruisce una nuova stagione di sviluppo soprattutto nel campo turistico.
“Ercolano sta vivendo un momento di trasformazione e di crescita e iniziative come questa sono fondamentali per valorizzare il nostro territorio. Il turismo e la legalità sono due facce della stessa medaglia. Noi siamo entusiasti di poter mostrare una nuova immagine della nostra città, capace di attrarre visitatori e di offrire loro esperienze uniche e autentiche. L’arrivo di Clementino, con il suo Tour 2024, è un evento straordinario che arricchisce ulteriormente le nostre festività” – è quanto dichiara Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano e vicepresidente nazionale di Anci.
Gli fa eco Anna Giuliano, assessore al turismo del Comune di Ercolano: “Siamo orgogliosi di ospitare Clementino a Ercolano per la seconda edizione di ‘Ercolano = Legalità + Turismo’. Questo evento non solo celebra le nostre tradizioni, ma offre anche la possibilità di trascorrere insieme un momento di festa e spensieratezza. Crediamo fermamente che promuovere la cultura e la legalità sia essenziale per il futuro della nostra città, e vedere i giovani coinvolti e partecipi è il nostro più grande successo“.
Il programma di domani 11 agosto della quarta edizione di “Restate a Napoli“, la rassegna estiva che trasforma Piazza del Plebiscito in un grande teatro all’aperto, con spettacoli gratuiti di musica, teatro e danza; prevede il ritorno live nella prestigiosa piazza napoletna di un grande figlio di Napoli: JAMES SENESE.
Figura di riferimento per numerose generazioni di musicisti e protagonista della rivoluzione culturale nota come Neapolitan Power, James Senese ha recentemente festeggiato il 40esimo anniversario del suo omonimo disco di debutto solista. Da oltre cinquant’anni calca instancabilmente i palchi di tutta Italia, con il suo talento e la sua attitudine. Oltre ai brani del vasto repertorio, oggi porta dal vivo le nove tracce di “Stiamo cercando il mondo”, il suo ventunesimo album, un lavoro sincero e appassionato, in linea con quella visione artistica priva di compromessi che lo ha contraddistinto fin dai tempi degli Showmen con Mario Musella e Napoli Centrale insieme a Franco Del Prete, passando per il profondo legame con Pino Daniele.
Il suo gusto musicale si sviluppa fra canzoni cantate e brani strumentali in cui il suono del sax, così riconoscibile, diventa il filo conduttore per una narrazione sempre in bilico fra jazz-funk, una spruzzata di latin music e tradizione partenopea.
Non è esclusa una gradita sorpresa: dopo anni Lello Arena e James Senese si ritroveranno nuovamente sul palco e chi potrà dire cosa succederà considerando l’estro dei due? Nella memoria dei più è impressa nella memoria l’iconica gag immortalata nel film “No grazie il caffè mi rende nervoso”.
Senese sarà anticipato dallo spettacolo degli allievi della comunità artistica C.I.O.E.’ – che portano in scena “La ballata di Kierkegaard” –e dal Galà di Danza dell’ACSI – Associazione Centri Sportivi Italiani Settore Danza. In apertura (alle ore 19:30) ci sarà la giovane cantante Federa. il progetto musicale di Federica Vezzopropone un mix tra cantautorato e sonorità elettroniche, soul e RnB.Sotto la direzione artistica di Lello Arena, questa edizione di Restate a Napoli promette di consolidare il successo delle passate edizioni. La rassegna è finanziata dal Comune di Napoli e da Città Metropolitana ed è voluta dal Sindaco Manfredi per il macro progetto Napoli Città della Musica. Lo scopo della manifestazione è offrire ai turisti, e i cittadini, che affollano la città in agosto, spettacoli dal vivo con artisti di diversi generi provenienti dal panorama nazionale con un forte richiamo a quelli partenopei, per valorizzare i giovani dando loro un palcoscenico prestigioso e un momento concreto per mettersi alla prova e dimostrare le loro doti artistiche.Per ulteriori informazioni sul programma e gli artisti partecipanti, è possibile visitare il sito ufficiale del Comune di Napoli https://www.comune.napoli.it/ o contattare la direzione della rassegna tramite i social network:
PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMA
12 agosto
ore 19:30 concerto di Gioz
ore 21 concerti di SERENA BRANCALE
pre show con lo spettacolo targato C.I.O.E.’ in “Non ci resta che…C.I.O.E.’“
13 agosto
ore 19:30 concerto di Niko Albano
ore 21 concerto di ROY PACI IN JAZZ
pre show con lo spettacolo targato C.I.O.E.’ in “Strati di vite sonore“
14 agosto
ore 19:30 concerto di Divieto di Swing
ore 21 concerto di JOVINE featuring FRANCESCO DI BELLA (24 Grana) – DARIO SANSONE (Foja) – ZULU’ (99 Posse) – Nicola Caso – Simona Boo – Andrea Tartaglia – PeppOh – Pier Vito Grisù
pre show con lo spettacolo targato C.I.O.E.’ in “Incanti d’autore“
15 agosto
ore 19:30 concerto di Raféle
ore 21 concerto di NICOLA PIOVANI
pre show con lo spettacolo targato C.I.O.E.’ in “Al massimo su Marte“
16 agosto
ore 19:30 concerto di Gatos do Mar
ore 21 concerto di EBBANESIS
pre show con lo spettacolo targato C.I.O.E.’ in “devoto privilegio”