Nel 2025 c’è chi festeggerà… ma la festa non si fermerà il 21 giugno alla RCF Arena di Reggio Emilia quando LUCIANO LIGABUE tornerà sul palco di Campovolo, a 20 anni dalla prima volta: sabato 6 settembre 2025 “LA NOTTE DI CERTE NOTTI” continuerà anche alla REGGIA DI CASERTA – Piazza Carlo di Borbone e per la prima volta uno dei luoghi più belli e iconici del mondo farà da sfondo al primo grande evento al sud della carriera del Liga!
Due eventi imperdibili di Ligabue del 2025, per festeggiare insieme ai fan i 30 anni di “Certe notti” e dell’album “Buon compleanno Elvis”, che nel 1995 hanno segnato uno dei momenti più importanti della sua carriera!
Una grande festa in uno luogo apprezzato in tutto il mondo che per due giorni ospiterà un vero e proprio LIGAVILLAGE: la famosa LIGASTREET che accoglierà i fan presenti il 21 giugno alla RCF Arena di Reggio Emilia, infatti, si trasformerà per l’evento di Caserta nel LIGAVILLAGE e verrà posizionato nei cortili interni della Reggia e nell’area circostante.
Il LIGAVILLAGE aprirà alle ore 12.00 di venerdì 5 settembre e, come per Reggio Emilia, saràdiviso in diverse aree tematicheche permetteranno al pubblico di entrare nel mondo di Ligabue godendo di una serie di attività: dalla mostra fotografica ai memorabilia, passando per il merchandising dedicato ed esclusivo, daipunti ristorazione all’area cinema, dal campeggio all’area sportiva, un’area kids e molto altro.
Il tutto sarà svolto con un’attenzione particolare al sociale e alla sostenibilità grazie a un’area che ospiterà organizzazioni attive nel settore, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sui temi ambientali, della tutela dei diritti umani, della salute, della parità di genere e della diversità ed inclusione. Il concept e i contenuti dell’area sociale e sostenibile saranno sviluppati in partnership con Ontier, studio legale leader nel campo della sostenibilità applicata al mondo dello spettacolo.
Come per l’evento del 21 giugno, anche il titolo di ingresso per il concerto alla Reggia di Caserta sarà rappresentato dall’esclusivo braccialetto abilitato RFID, questa volta di colore blu, che a partire dal 1° aprile 2025arriverà direttamente a casa di tutti coloro che acquistano il biglietto,senza alcun costo di spedizione, grazie al supporto e la collaborazione di TicketOne. La confezione esclusiva conterrà un braccialetto abilitato RFID che vale come titolo di ingresso e che garantisce la sicurezza e la facilità di accesso all’evento. Per attivarlo basterà inquadrare il QRcode contenuto nella confezione.
Il braccialetto dialoga con la WebApp ideata per soddisfare le esigenze dei fan in termini di informazioni e interazione prima, durante e dopo gli eventi. Sviluppata in collaborazione con Accenture Song, la piattaforma offrirà infatti tutte le informazioni necessarie per vivere al meglio l’esperienza, dalle indicazioni per raggiungere gli eventi ai dettagli sulla LIGASTREET (Reggio Emilia), il LIGAVILLAGE (Caserta) e le attrazioni pre-concerto.
Oltre ad essere il titolo d’ingresso, grazie alla tecnologia RFID sviluppata in partnership con HID, il braccialettoservirà anche per gestire le prenotazioni delle attività collaterali e per i pagamenti di food, beverage e merchandising esclusivo.
Al termine degli eventi sarà possibile chiedere il rimborso dei soldi caricati e non utilizzati.
Ultime tappe del “Calmocobra Live 2024” a Pesaro e Torino
Fin dalla sua uscita nell’album “BOOSTER” è entrata nei cuori dei fan di Tananai, che la cantano già a squarciagola ai suoi live nei palasport durante il tour che si sta avviando verso la conclusione. La canzone è un viaggio nell’adolescenza, nei ricordi delle azioni più irresponsabili che ciascuno di noi ha vissuto. Nasce dal significato stesso del brano l’idea del videoclip, diretto da Daniele Bagolin per Borotalco.tv, girato in VHS per far credere allo spettatore che sia un filmato amatoriale. La clip, infatti, segue le vicende di due amici e racconta le pessime decisioni – trasformate in grandi avventure – che si prendono quando si è ragazzi, come quella di esplorare, di notte, un edificio abbandonato alla ricerca di qualcosa di elettrizzante, magari anche di paranormale.
“CALMOCOBRA” è un disco che farà a lungo parlare di sé grazie ai brani in esso contenuti, i cui testi raccontano storie ed emozioni anche attraverso le immagini. Il video di “BOOSTER”, infatti, segue la pubblicazione della clip di “PUNK LOVE STORIA”, nella quale uno sconosciuto si mimetizza tra la folla di un concerto di Tananai, raggiungendolo pure sul palco, salvo poi essere fermato dalla sicurezza ed essere riconosciuto come Tiziano Ferro, che Tananai omaggia nel brano con una clearance editoriale della hit “Non me lo so spiegare”.
Si avvia verso le tappe finali il fortunato tour “CALMOCOBRA LIVE 2024” nei principali palasport italiani che, dopo molte date sold out, continuerà alla Vitrifrigo Arena di Pesaro venerdì 29 e si concluderà a Torino, martedì 3 dicembre presso l’Inalpi Arena. In questo tour Tananai dà vita ai suoi più grandi successi e alle novità di “CALMOCOBRA” accompagnato dalla sua band, professionisti ma ormai anche amici e compagni di strada: Enrico Wolfgang Leonardo Cavion e Riccardo Onori alle chitarre, Daniel Bestonzo alle tastiere, Lucio Enrico Fasino al basso e Donald Renda alla batteria.
Il tour abbraccia completamente lo spirito del nuovo album “CALMOCOBRA”: il palco stesso si trasforma in una strada, con tanto di segnaletica stradale, semafori, marciapiedi e pure una panchina. Tutto cioè è il simbolo del percorso di crescita personale e artistica fatto dall’artista negli anni, ma anche rappresentazione di quella velocità che vuole abbandonare per godersi ogni singolo momento. Protagonista del live è la musica: un unico, grande, palco, effetti speciali che creano sorpresa ma senza distogliere l’attenzione, il sound design gestito da due dei più grandi tecnici del suono italiani, Andrea Corsellini e Marco Monforte, già impegnati in alcuni dei più grandi tour musicali italiani, e la direzione creativa degli Ombra, show designers tra i più richiesti a livello nazionale e internazionale. Per maggiori informazioni e biglietti: https://www.magellanoconcerti.it
Frecciarossa è Treno Ufficiale di “CALMOCOBRA LIVE 2024”.
“CALMOCOBRA”, scritto e interpretato da Tananai stesso, che ne ha curato la produzione con il contributo di Davide Simonetta, Michelangelo e Okgiorgio, e con la direzione artistica di Stefano Clessi, è disponibile in digitale e formato fisico dal 18 ottobre per Eclectic Records/EMI Records Italy (Universal Music Italia), debuttando in #1 posizione sia nella classifica degli album più venduti sia in quella di CD, vinili e musicassette nella settimana di uscita. Comeavevano fatto intendere le tracce che lo hanno preceduto,“VELENO” (disco di platino), “STORIE BREVI” con Annalisa (doppio disco di platino) e “RAGNI” (disco d’oro),“CALMOCOBRA”, secondo disco in carriera per Tananai dopo l’album triplo disco di platino “RAVE, ECLISSI”, porta alla luce un nuovo aspetto dell’anima di Tananai, più maturo, consapevole e capace di mixare con scioltezza divertimento musicale e profondità di linguaggio.
Uno show internazionale quello che Ghali ha portato lunedì sera sul palco dell’Unipol Forum di Milano per la partenza del nuovo tour nei palasport GHALI – LIVE 2024: un progetto sfidante e una macchina produttiva monumentale (guidata dal Direttore Creativo Simone Ferrari per Balich Wonder Studio) che guarda fuori dall’Italia per giocare un campionato live tutto suo, di caratura global ed altissimo livello, accompagnando il pubblico in un viaggio in 30 brani nella storia musicale e nel vissuto di Ghali e portando il deserto all’interno dei palasport, con tanto di vere dune che l’artista percorre e plasma intorno a sé, calando lo spettatore in una dimensione immaginifica.
Dal surrealismo al realismo, dai toni sognanti a quelli più crudi: GHALI – LIVE 2024 è mélange di colori e sfumature, fusione di mondi diversi che vivono su uno stesso palco, riflettendo le mille anime di Ghali. Come tanti capitoli di un unico diario, nello show si alternano trascinanti momenti pop, attimi di pura magia, quando un’imponente cascata di sabbia precipita su Ghali sulle note di Wily Wily; squarci dark con forti prese di posizione – su tutti Ora d’aria, con una tempesta di vento che si abbatte sul podio dove Ghali tiene il suo comizio; un blocco urban per raccontare l’oggi con una prospettiva più trap, ospitando sul palco Lazza, Simba La Rue, Tony Effe, Pyrex e Astro; e momenti di festa con la hit multiplatino Good Times – ma tutti sotto il comune denominatore dell’eleganza e della contemporaneità.
Sul finale anche spazio per due toccanti momenti di riflessione e raccoglimento, prima con Bayna (un quadro realisticamente crudo e drammatico, con il racconto per immagini dei soccorsi alle persone in movimento in mare aperto alle spalle di Ghali, che scende nel parterre per terminare l’esibizione in mezzo al pubblico) e poi con l’ultimo singolo Niente Panico a chiudere lo show, lanciando il suo messaggio di forza e resilienza in una dimensione intima ed essenziale. Prodotto da Vivo Concerti, GHALI – LIVE 2024 è uno spettacolo largo, che abbraccia il pubblico transgenerazionale di Ghali nella sua totalità. Per decodificare le diverse parti dello show, in soccorso allo spettatore arriva provvidenziale sul palco a più riprese l’extraterrestre Rich Ciolino, conquistando la scena con i suoi modi fanciulleschi e buffi fino a raggiungere Ghali sulla sanremese Casa Mia.
GHALI – LIVE 2024 – IL CALENDARIO
Sabato 26 ottobre 2024 – Vigevano (PV), PalaElachem – DATA ZERO Lunedì 28 ottobre 2024 – Milano, Forum – SOLD OUT Martedì 29 ottobre 2024 – Milano, Forum – SOLD OUT Lunedì 4 novembre 2024 – Firenze, Mandela Forum Mercoledì 6 novembre 2024 – Roma, Palazzo dello Sport– SOLD OUT Domenica 10 novembre 2024 – Bologna, Unipol Arena Martedì 12 novembre 2024 – Napoli, Palapartenope Venerdì 15 novembre 2024 – Milano, Forum
I napoletani Almamegretta incontrano gli scozzesi Mogwai
02 settembre ore 11:30 Panel at Palazzo Cavalcanti – Casa della Cultura ore 21:30 live city performance di e con Paolo Polcari (Almamegretta) e Stuart Braithwaite (Mogwai) Ingresso gratuito con prenotazione al link https://culturacomunedinapoli.eventbrite.com/ (apertura prenotazioni martedì 27 agosto ore 12.00)
“Napoli Spacca”: catturando i suoni della città, inizia un viaggio sonoro tra tradizione e innovazione. I napoletani Almamegretta incontrano gli scozzesi Mogwai
02 settembre ore 11:30 Panel at Palazzo Cavalcanti – Casa della Cultura ore 21:30 live city performance di e con Paolo Polcari (Almamegretta) e Stuart Braithwaite (Mogwai) Ingresso gratuito con prenotazione al link https://culturacomunedinapoli.eventbrite.com/ (apertura prenotazioni martedì 27 agosto ore 12.00)
Promosso e finanziato dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto Napoli Città della Musica e curato da Ponderosa Music & Art, è in corso il progetto “Napoli Spacca” che prevede una fase preliminare di ricerca sonora e la composizione di un’opera unica e inedita. L’opera si trasformerà in un’istantanea musicale della città di Napoli, rappresentando e raccontando, attraverso i suoni (rumori) urbani che la caratterizzano, l’identità della metropoli partenopea, il suo forte attaccamento alle radici e la sua costante voglia di rigenerarsi.
“Napoli Spacca – soundscapes city performance” è un progetto di ricerca che esplora l’ambiente urbano e naturale, un percorso creativo pensato per dare nuova vita ai suoni della città, proteggere il passato proiettandolo nel futuro, e preservare le tradizioni orali e musicali. Questo lavoro intende creare un dialogo tra le diverse generazioni e tra la tradizione e l’innovazione tecnologica. È un tributo alla resilienza e alla bellezza di Napoli, un invito a riscoprire l’anima sonora della città attraverso un’esperienza culturale profonda e suggestiva.
“Il progetto Napoli Spacca – dichiara Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli – unisce la qualità dell’intrattenimento con una ricerca di alto profilo: tra tradizione e innovazione, quel che viene a definirsi è un paesaggio sonoro in grado di catturare l’identità contemporanea di Napoli, di raccontare il nostro tempo e il nostro spazio e di offrire spunti per nuove future creazioni musicali. In coerenza con la visione strategica dell’Amministrazione Manfredi, la programmazione culturale valorizza l’esperienza di fruizione e allo stesso tempo crea i presupposti per sviluppare l’inestimabile patrimonio culturale della città”.
Ferdinando Tozzi, delegato del Sindaco per l’audiovisivo e l’industria musicale, spiega: “Napoli Spacca incarna appieno lo spirito di Napoli Città della Musica. Nell’esplorazione sonora condotta da Polcari eBraithwaite ritroviamo molte delle parole chiave del progetto con cui l’Amministrazione comunale ha scelto di promuovere il ruolo della nostra città quale Music City: internazionalizzazione, attenzione alle nuove tecnologie, contaminazione tra generi, ma anche divulgazione e formazione. Un’iniziativa complessa, che contribuisce alla crescita del settore musicale, tracciando oggi le traiettorie inedite della musica di domani”.
Il cuore del progetto è una ricca banca dati di registrazioni effettuate sul campo (field recording), catturando voci e suoni dei quartieri, delle piazze, degli ambienti naturali, delle celebrazioni rituali – sia sacre che pagane – della comunità napoletana. L’Audio Library generata sarà la base per la realizzazione e messa in scena di una performance musicale inedita, una sorta di installazione sonora dove l’ascolto diventa un esercizio attivo che stimola ricordi e immagini. La libreria dei suoni successivamente verrà resa pubblica e fruibile gratuitamente a tutti attraverso il portale il portale Napoli Città della Musica (https://cittadellamusica.comune.napoli.it/)
La ricerca, la cattura e l’elaborazione dei suoni urbani di Napoli sono state affidate a due artisti di straordinaria caratura: Paolo Polcari, tastierista, co-fondatore e producer del gruppo Almamegretta, e Stuart Braithwaite, chitarrista scozzese e leader del gruppo post-rock Mogwai. La loro collaborazione permette di unire tecniche di registrazione tecnologicamente avanzate con un’approfondita conoscenza delle tradizioni sonore, creando un perfetto mix di innovazione e folklore.
L’evento culminante di “Napoli Spacca” avrà luogo il 2 settembre 2024 alle ore 21:00 presso il suggestivo cortile di Castel Nuovo / Maschio Angioino. La performance live, grazie all’uso di strumenti della tradizione e alla struttura dell’installazione sonora, offrirà al pubblico un’esperienza immersiva e coinvolgente. L’ingresso è libero con prenotazione al link https://culturacomunedinapoli.eventbrite.com/ a partire da martedì 27 agosto alle ore 12.00.
Precedentemente, alle ore 11:30, Palazzo Cavalcanti – Casa della Cultura (via Toledo 348, ingresso libero) ospiterà il panel “Ri-generarsi, tra tradizioni popolari e innovazione sonora. Napoli spacca ancora.” Parteciperanno gli artisti Paolo Polcari e Stuart Braithwaite, il delegato del Sindaco per l’industria e l’audiovisivo Ferdinando Tozzi, il curatore e ricercatore indipendente interessato alle intersezioni tra arte, suono e tecnoculture Prof. Leandro Pisano, la docente di etnomusicologia all’Università Federico II, giornalista e saggista Simona Frasca, lo scrittore e ricercatore indipendente, precedentemente all’Università L’Orientale di Napoli Iain Michael Chambers. Modera Giulio Di Donna. Con interventi liberi e propositivi di musicisti e addetti ai lavori della scena campana.
Concerto simultaneo a Perdifumo nel cuore del Cilento
con: Roberto Colella (La Maschera), Jovine, Azul + Vania Di Matteo (Kalìka), Vesuviano, Verrone e Andrea Tartaglia (Tartaglia Aneuro).
Presentano Vincenzo Comunale e Davide DDL.
Venerdì 30 agosto 2024, il suggestivo borgo di Perdifumo, situato nell’incantevole cornice dell’alto Cilento, si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per la quarta edizione di Perdifolk. Un evento unico che celebra la bellezza del centro storico e la cultura musicale campana, in una giornata ricca di musica, arte e tradizione.
Perdifolk è molto più di un semplice concerto: è un viaggio immersivo nelle atmosfere antiche e affascinanti di uno dei borghi più caratteristici del Cilento, dove le note del rock e del neo-folk incontrano le risate e le performance di comici e giovani artisti. Organizzato dalla Pro Loco Perdifumo e Frazioni, in collaborazione con SoundFly, Full Heads, Camella e Graf srl, l’evento gode del patrocinio del Comune di Perdifumo, a testimonianza dell’importanza culturale e turistica di questa manifestazione.
Il format “Concerto Simultaneo” del Perdifolk è tanto innovativo quanto affascinante: gli spettacoli si svolgeranno “in contemporanea e diffusi” nelle piazze e negli angoli più suggestivi del borgo, senza interruzioni e in modo intercambiabile, permettendo al pubblico di muoversi tra le bellezze architettoniche e naturali del luogo e di vivere un’esperienza dinamica e coinvolgente.
Le tre location principali – il Piazzale della Posta, con l’iconico Campanile, Piazza Guglielmini, impreziosita dalla storica fontana e dall’omonimo Palazzo, e la Piazza del Municipio con altri angoli nascosti del borgo – diventeranno palcoscenici insoliti e affascinanti per artisti del calibro di Valerio Jovine,Roberto Colella (La Maschera), Azul + Vania Di Matteo (Kalìka), Vesuviano, Verrone e Andrea Tartaglia (Tartaglia Aneuro). Un cast di assoluto prestigio che rappresenta come ogni anno musicisti dalla carriera già affermata, progetti in fase di consolidamento e giovani proposte.
A rendere ancora più speciale la serata, la conduzione di Vincenzo Comunale e Davide DDL, che con il loro talento comico sapranno intrattenere e coinvolgere il pubblico, creando un’atmosfera unica. E a completare le attività ci penserà il Perdipodcast a cura di Antonio Porcelli.
E per chiudere in bellezza, una sorpresa finale attende i partecipanti: un concerto esclusivo sul balcone, che promette di regalare emozioni irripetibili e un ricordo indelebile di questa serata magica che continuerà per tutta la notte con l’immancabile jam session finale in piazza centrale, a cui hanno già dato adesione musicisti del calibro di Gianluca Capurro (Gnut), Stella Manfredi e Luigi Castiello (KamAak), Antonio Gomez (La Maschera), Giovanni Schiattarella (Foja), FRE, Dutty Beagle, e tantissimi altri, in cui si avvicendano musicisti professionisti e avventori presenti, non escludendo possibili sorprese non annunciate. Perchè Perdifolk non è solo un evento musicale, ma una vera e propria celebrazione della cultura, della storia e delle tradizioni di Perdifumo e del Cilento. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica, della bellezza e della convivialità, un’esperienza immersiva che promette come ogni anno di lasciare il segno nel cuore di tutti i partecipanti.INFOhttps://www.instagram.com/perdifolk/
Da venerdì 16 agosto sarà in radio “EPISODIO D’AMORE” (prod. Takagi & Ketra, Dat Boi Dee), brano, già certificato oro, estratto da “DIO LO SA” (https://geolierofficial.lnk.to/diolosa; Warner Music Italy), il terzo album di Geolier che ha collezionato un successo dopo l’altro.
La traccia, in grado di unire il mondo urban a quello della canzone napoletana, crea un ponte tra passato e presente: un vero episodio d’amore che si vuole vivere fino in fondo, nonostante l’esito sia già scritto.
Intanto, “DIO LO SA” ha già conquistato il disco di platino, dopo aver stazionato per 3 settimane consecutive dall’uscita alla #1 della Classifica Album di FIMI/GfK Italia, confermando ancora una volta la potenza dell’artista. L’album ha mostrato le sue grandi potenzialità sin dall’uscita, con una crescita notevole rispetto al risultato d’esordio de “IL CORAGGIO DEI BAMBINI”, triplicando il numero di copie fisiche vendute, con un +270%, e incrementato il totale delle units fisiche e digitali del 48%. Già nelle prime 24 ore di “DIO LO SA” era chiaro che Geolier avesse battuto il suo personale record, totalizzando 8.499.599 streams, raggiungendo così il 32% di ascolti in più dell’ultimo album nello stesso periodo.
Questa volta l’artista ha fatto le cose in grande anche a livello di produzioni: accanto ai fedelissimi Dat Boi Dee e Poison Beatz – il cui tocco è presente in ogni traccia per uniformare e mantenere il sound caratteristico dell’artista – ha coinvolto anche alcuni tra i producer più importanti e in hype della scena insieme a firme internazionali e giovani producer che si stanno facendo strada in Italia e all’estero.
Nonostante stia collezionando un successo dopo l’altro, GEOLIER nel pieno del suo straordinario tour estivo, che lo ha visto per 3 show spettacolari sold out allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli, pensa già a come sorprendere i suoi fan l’anno prossimo con un tour nei palasport per marzo 2025. Gli appuntamenti andranno ad aggiungersi al già noto e imperdibile live del 25 luglio 2025 all’Ippodromo di AGNANO.
Queste le date – prodotte da Magellano Concerti – che vedranno Geolier protagonista di 5 speciali concerti nei principali palazzetti italiani:
15 MARZO 2025 – JESOLO (VE) – PALAZZO DEL TURISMO (DATA ZERO)
21 MARZO 2025 – MILANO – UNIPOL FORUM
23 MARZO 2025 – TORINO – INALPI ARENA
25 MARZO 2025 – BOLOGNA – UNIPOL ARENA
28 MARZO 2025 – ROMA – PALAZZO DELLO SPORT
25 LUGLIO 2025 – NAPOLI – IPPODROMO DI AGNANO
Mentre il GEOLIER LIVE 2024 continua per i principali Festival estivi. Ad accompagnarlo sul palco una band formata da Guido Della Gatta alle chitarre, Carmine Landolfi B Dog alla batteria, Francesco Checco D’Alessio e Max D’Ambra alle tastiere, Cristian Capasso al basso e Dat Boi Dee e Poison Beatz alle due console.
Queste le date confermate, prodotte da Magellano Concerti:
15 GIUGNO – MESSINA – STADIO FRANCO SCOGLIO
21 GIUGNO – NAPOLI – STADIO DIEGO ARMANDO MARADONA – SOLD OUT
22 GIUGNO – NAPOLI – STADIO DIEGO ARMANDO MARADONA – SOLD OUT
23 GIUGNO – NAPOLI – STADIO DIEGO ARMANDO MARADONA – SOLD OUT
28 GIUGNO – ROMA – ROCK IN ROMA – IPPODROMO CAPANNELLE
29 GIUGNO – SERVIGLIANO (FM) – NOSOUND FEST
5 LUGLIO – LUCCA – LUCCA SUMMER FESTIVAL
6 LUGLIO – MILANO – FIERA MILANO LIVE – RHO
12 LUGLIO – STUPINIGI (TO) – SONIC PARK
12 AGOSTO – GALLIPOLI (LE) – OVERSOUND MUSIC FESTIVAL – PARCO GONDAR
GEOLIER è senza dubbio uno dei fenomeni musicali più eclatanti che l’Italia abbia visto e vissuto negli ultimi anni. Forte delle sue radici e sempre teso a superare qualsiasi limite geografico e musicale, in pochi anni è riuscito a diventare punto di riferimento per l’urban italiano, nonché nome tra i più richiesti da tutta la scena. Il suo ultimo disco, “IL CORAGGIO DEI BAMBINI”, certificato sei volte platino, è stato alla #1 della Classifica degli album più ascoltati del 2023 in Italia su Spotify e della Top Album FIMI 2023. Oltre a una pioggia di certificazioni – 71 dischi di platino e 28 ori collezionati in totale – Geolier, nelle classifiche di fine anno di VEVO, è stato alla #1 della Top 10 Artisti Italia, con 253.1 milioni di views, e alla #3 della Top 10 Video Italia con “Come vuoi”. Il 2024 di Geolier si è aperto con la partecipazione alla 74^ edizione del Festival di Sanremo con il brano “I P’ ME, TU P’ TE”, certificato quattro volte platino da FIMI/GfK Italia e che ha debuttato nella Top 50 Global e alla #1 della classifica Top 50 Italia di Spotify e della Top 100 Italia di Apple Music, entrando in seguito anche nella Billboard Global 200. A marzo esce il suo singolo “L’ULTIMA POESIA” (doppio platino) che lo vede insieme a ULTIMO, seguito da “EL PIBE DE ORO” (disco di platino), che ha anticipato il suo terzo album “DIO LO SA” (disco di platino), che rispetto all’esordio di quello precedente ha registrato un incremento di copie fisiche vendute del 270% e del totale delle units fisiche e digitali del 48%, totalizzando solo nelle prime 24 ore di uscita 8.499.599 streams. Dopo due tour l’anno scorso, che lo hanno visto esibirsi per tutto lo stivale, con ben 4 date sold out al PalaPartenope di Napoli, adesso è nel pieno del suo “GEOLIER LIVE 2024”, che sta collezionando un successo dietro l’altro e lo ha visto per 3 show spettacolari sold out allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli.